Robot Valley Genova è l’evento che mette in relazione robotica e intelligenza artificiale con arte e territorio,
per rappresentare l’essere umano al centro del progresso tecnologico.
Una visione del futuro delle città, in cui scienza e tecnologia saranno temi decisivi e sempre più legati a persone, cultura e ambiente.
Robot Valley Genova
Robotics, art and people
Genova
10, 11 e 12 Aprile 2025
Save The Date
L'evento
Mostra
La mostra RAISE The Future, co-creata con IA
10 – 11 aprile: dalle 14.00 alle 17.30
12 aprile: dalle 10.00 alle 16.00
INGRESSO LIBERO
La Sala del Camino di Villa Durazzo Bombrini ospiterà, nei tre giorni di Robot Valley Genova 2025, la mostra di fotografia digitale RAISE The Future. Le immagini sono state co-create con l’Intelligenza Artificiale dal CNR in collaborazione con il Team Comunicazione di RAISE, in occasione dell’ultimo “Roma Fotografia – Future”.
Le foto si ispirano ai progetti, alle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico attualmente in corso nell’ecosistema proponendo uno scenario futuro, inclusivo e sostenibile, dove robotica e AI migliorano la qualità della vita.
La mostra propone un nuovo approccio alla divulgazione scientifica e all’engagement nei progetti di ricerca e trasferimento tecnologico, grazie al linguaggio visivo della fotografia, cogliendo le sfide poste da nuovi strumenti a disposizione della creatività umana.
Il termine “co-creata con AI” quindi racchiude un processo creativo articolato in più fasi, in cui la scelta della tecnologia è importante, ma l’immaginazione umana e la concettualizzazione degli scenari da parte del team creativo rimane fondamentale.


Credits: GC Project Photography
Alter Ego Maxi RAISE e Alter Ego BIG LUDO
Installazione artistica di Alessandro Piano
10 – 11 aprile: dalle 10.00 alle 17.30
12 aprile: dalle 10.00 alle 16.00
INGRESSO LIBERO
L’artista Alessandro Piano ha creato per Robot Valley Genova 2025 l’installazione Alter Ego Maxi RAISE, una scultura in vetroresina di 170 cm con il corpo cavo che ospiterà un acquario di acqua salata e che sarà esposta nelle sale di Villa Durazzo Bombrini. L’acqua in ricircolo conterrà l’Alter Ego BIG LUDO (scultura di 40 cm) che è stato in mare per 9 mesi e che ha accolto sul suo corpo una varietà di microrganismi.
L’opera è un dono di Alessandro Piano e di Com.Ex.Im. Srl al progetto RAISE.

Photo courtesy of: Marco Nereo Rotelli
Welcome Angel Robot
L’opera site specific realizzata dall’artista Marco Nereo Rotelli
Installazione di Marco Nereo Rotelli
Antonio Alfano, digital designer
Luca Marazzina, creativo digitale
Alessio Bertallot, compositore
L’ installazione di Marco Nereo Rotelli atterra a Genova, in Piazza De Ferrari (Largo Pertini), per Robot Valley Genova 2025. Un container prodotto da ELITAL, azienda che si occupa di design e fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale. Il container contiene un ologramma robot, un video realizzato con il digital designer Antonio Alfano che presenta una figura meccanica che sembra comporsi in tempo reale. ANGEL ROBOT costituisce il benvenuto a un nuovo mondo, dove l’artificiale è nel naturale come un cuore pensante. ANGEL ROBOT è un angelo meccanico che danza e ci comunica la necessità della comprensione fra essere umano e macchina. L‘ ologramma-robot donerà poesie al pubblico generate dall’intelligenza artificiale, grazie alla collaborazione con Luca Andrea Marazzinina. “La notte nella luce azzurra”, versi che Edoardo Sanguineti donò a Marco Nero Rotelli, saranno proiettati dall’artista con la sua cifra stilistica. Un omaggio al poeta genovese dell’avanguardia.
L’artista
Marco Nereo Rotelli è nato a Venezia nel 1955, dove si è laureato in architettura nel 1982.
Da anni persegue una ricerca sulla luce e sulla dimensione poetica che Harald Szeemann ha definito come “un ampliamento del contesto artistico”.
Rotelli ha creato negli anni una interrelazione tra l’arte e le diverse discipline del sapere. Da qui il coinvolgimento nella sua ricerca di filosofi, musicisti, fotografi, registi, ma principalmente il suo rapporto è con la poesia che, con il tempo, è divenuta un riferimento costante per il suo lavoro.
Programma
10 aprile
Per partecipare ai talk è non necessaria l’iscrizione.
Il programma è in aggiornamento
ATTENZIONE: per l’evento RAISE up – Innovation Showcase è obbligatoria l’iscrizione qui
Robotics, Art and People
Saluti delle istituzioni
Comune di Genova
Regione Liguria
MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca
MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
a seguire:
Dalla ricerca al mercato: l’impatto e le prospettive delle soluzioni tecnologiche sviluppate da RAISE
Dialogano: Michela Spagnuolo (CNR, Spoke 1), Lorenzo De Michieli (IIT, Spoke 2), Marco Faimali (CNR, Spoke 3), Giovanni Indiveri (UniGe, Spoke 4), Andrea Pagnin (IIT, Spoke 5)
Tavola Rotonda
L’arte comunica la scienza: presentazione dei progetti Bio Alter Ego e Angelo Robot
Dialogano: Marco Faimali, Maurizio Gregorini (Dir. Artistico di Robot Valley) con gli artisti Marco Nereo Rotelli e Alessandro Piano
Talk
La robotica sociale e l’AI per il sostegno alla disabilità
Interviene: Alberto Carlevaro (Aitek – CNR – IEIIT), a cura di Scuola di Robotica.
Innovation Showcase
RAISE up è il Programma di Mentorship rivolto ai team di innovatori e innovatrici dell’ecosistema RAISE che desiderano valorizzare i risultati della propria ricerca. Il programma promuove lo sviluppo di idee imprenditoriali basate sui risultati della ricerca condotta nel contesto dei 4 Spoke verticali di RAISE, al fine di favorire il trasferimento di soluzioni innovative sul mercato a beneficio del sistema economico e sociale. Il programma RAISE up è guidato dallo Spoke 5 di RAISE supportato da PwC Italia e di I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.
L’Innovation Showcase segna il primo appuntamento in presenza della seconda edizione del Programma di Mentorship RAISE up, promosso da Spoke 5 e supportato da PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.
L’Innovation Showcase è dedicato all’innovazione tecnologica ed è pensato per favorire la connessione tra aziende e ricercatrici e ricercatori. L’evento è rivolto principalmente a chi si occupa di innovazione, imprenditoria e management R&D di aziende interessate a scoprire le 13 soluzioni innovative selezionate per la seconda edizione di RAISE up.

11 aprile
Talk
Intelligenza: corpo e mente
Introduzione: Fulvio Mastrogiovanni, (UniGe, Dir. Scientifico di Robot Valley)
Interviene: Andrea Pescino (Partner and founder StratejAI)
A seguire, dialogano: Daniele Pucci (IIT), Claudio Semini (IIT), Antonio Sgorbissa (UniGe), Enrica Zereik (CNR), Letizia Zullo (IRCCS San Martino)
Modera: Massimo Massa (Aitek)
Orientamento
Programmare il futuro
Percorsi di studio e lavoro per la Robotica e l’Intelligenza Artificiale
Orientamento a Cura di UniGe
Un’occasione unica per capire come diventare protagonista negli ambiti lavorativi e di ricerca legati a queste tecnologie di avanguardia attraverso una panoramica delle prospettive di occupazione, di formazione e alta formazione presentate tramite le testimonianze dirette di giovani e aziende che lavorano su queste tematiche in diversi progetti di ricerca.
Focus, inoltre, sul tema “women in STEM” per rappresentare alla platea femminile la necessità sempre crescente di professioniste nelle materie scientifiche e per presentare delle role-model decisamente convincenti.
Programma
14.00 – Presentazione dell’offerta formativa UniGe a cura di Armando Tacchella (UniGe)
14:30 – Testimonianze di giovani che studiano e lavorano nella robotica e nell’IA
Intervengono: Giulia Bodo (IIT), Alberto Carlevaro (Aitek), Brunella Guida (ENEA/UniGe), Gaia Lorenzoni (UniGe)
Rosanna Turrisi (CNR)
15:45 – Il bilanciamento di genere negli studi e nel lavoro in ambito STEM
Floriana Ferrara e Gabriella Ghiani (IBM)
16:15 – Il laboratorio di robotica dell’Innovation Center di Intesa Sanpaolo
Matteo Nazzario (Intesa San Paolo Innovation Center)
A seguire, dialogo libero del pubblico con i protagonisti
12 aprile
Talk
I robot e l’industria in Italia e nel mondo
Dialogano: Maurizio Gregorini e Alessandro Santamaria (CEO Roboteco-Italargon)
Talk
Un robot per la street art
Galatea – Genova Capitale della street art con il robot di Caktus&Maria
Intervengono: Maurizio Gregorini, Caktus&Maria (Street Art duo internazionale) e Leo Lecci (UniGe)
Talk
Estetica dell’Intelligenza artificiale
Dialogano: Maurizio Gregorini e Rocco Antonucci (UniGe – DIBRIS)
Talk
RAISE Next Generation
Giovani ricercatrici e ricercatori RAISE raccontano il loro percorso nella ricerca e nell’innovazione
Dialogano: Lorenzo Landolfi (IIT, Spoke 1), Tommaso Lambresa (UniGe, Spoke 2), Francesco Maccarone, (CNR IAS, Spoke 3)
Lucrezia Grassi (UniGe, Spoke 4)
Talk
Arte|Trae
Dialogano: Marco Nereo Rotelli (Artista) e Rafael Giorgio Perrino (Università Bocconi, Presidente Ever in Art)
10 - 11 aprile
A cura di Festival della Scienza, Scuola di Robotica e CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche
Primo turno: ore 10.00
Secondo turno: ore 11.30
Terzo turno: ore 14:00
I laboratori sono su prenotazione e riservati alle scuole
ATTENZIONE: Il laboratorio FantasIA. Dalle parole all’immaginazione artificiale sarà disponibile giovedì 10 aprile alle 10.00 e alle 11:30
Programmare è un gioco da ragazzi!
Grande solo 2,5 cm, Ozobot è un piccolo robot capace di riconoscere oltre 1000 istruzioni, seguire linee colorate, emettere suoni e luci, e interagire con l’ambiente grazie ai suoi sensori avanzati.
Guidando Ozobot nelle diverse avventure e affrontando le sfide proposte imparerai a programmare in modo intuitivo e divertente, sperimentando come sia capace di evitare ostacoli e rispondere ai tuoi comandi.
A cura di Istituto Italiano di Tecnologia
Età consigliata: 6+
Robo-sport. Programmiamo insieme robot campioni!
Nuoto, tennis e 400 metri di atletica: queste sono le tre discipline sportive in cui “allenerai” i robot Sphero Bolt con l’obiettivo di farli poi competere uno contro l’altro. Imparerai concetti di meccanica del movimento e alcuni elementi di programmazione, per controllarne il movimento con precisione durante le diverse attività sportive. Vinca il migliore!
A cura di Scuola di Robotica in collaborazione con CampuStore
Età consigliata: 8+
Algoritmi e serpenti digitali
Alla scoperta dell’apprendimento per rinforzo
Un gioco, anzi un videogioco con protagonista un serpente che striscia in un mondo bidimensionale con l’obiettivo di mangiare cibo che appare in posizioni casuali. Il cibo, però, fa allungare il serpente che deve evitare di collidere con se stesso. Sfiderai il computer a trovare la strategia migliore per sopravvivere più a lungo: riuscirà l’intelligenza umana a battere quella artificiale?
A cura di MaLGa Machine Learning Genoa Center, Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale
Età consigliata: 11+
FantasIA
Dalle parole all’immaginazione artificiale
Come si creano le immagini con l’Intelligenza Artificiale? Il laboratorio è pensato per stimolare la creatività: anche se non hai mai avuto contatti con questa tecnologia, puoi iniziare l’esplorazione e iniziare a utilizzare le nuove conoscenze in modo divertente e consapevole.
A cura di CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche
Età consigliata: 11+
12 aprile
Coordinamento attività didattiche: Associazione Festival della Scienza
Primo turno: ore 10.00
Secondo turno: ore 11.30
Terzo turno: ore 15.00
I laboratori sono rivolti al pubblico previa l’iscrizione a info@festivalscienza.it
ATTENZIONE: Il laboratorio Co-creare con l’Intelligenza Artificiale. La nuova frontiera delle immagini e dell’arte prevede due turni: alle 10.00 e alle 15.00
Programmare è un gioco da ragazzi!
Grande solo 2,5 cm, Ozobot è un piccolo robot capace di riconoscere oltre 1000 istruzioni, seguire linee colorate, emettere suoni e luci, e interagire con l’ambiente grazie ai suoi sensori avanzati.
Guidando Ozobot nelle diverse avventure e affrontando le sfide proposte imparerai a programmare in modo intuitivo e divertente, sperimentando come sia capace di evitare ostacoli e rispondere ai tuoi comandi.
A cura di Istituto Italiano di Tecnologia
Età consigliata: 6+
Robo-sport. Programmiamo insieme robot campioni!
Nuoto, tennis e 400 metri di atletica: queste sono le tre discipline sportive in cui “allenerai” i robot Sphero Bolt con l’obiettivo di farli poi competere uno contro l’altro. Imparerai concetti di meccanica del movimento e alcuni elementi di programmazione, per controllarne il movimento con precisione durante le diverse attività sportive. Vinca il migliore!
A cura di Scuola di Robotica in collaborazione con CampuStore
Età consigliata: 8+
Algoritmi e serpenti digitali
Alla scoperta dell’apprendimento per rinforzo
Un gioco, anzi un videogioco con protagonista un serpente che striscia in un mondo bidimensionale con l’obiettivo di mangiare cibo che appare in posizioni casuali. Il cibo, però, fa allungare il serpente che deve evitare di collidere con se stesso. Sfiderai il computer a trovare la strategia migliore per sopravvivere più a lungo: riuscirà l’intelligenza umana a battere quella artificiale?
A cura di MaLGa Machine Learning Genoa Center, Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale
Età consigliata: 11+
Co-creare con l’Intelligenza Artificiale. La nuova frontiera delle immagini e dell’arte
L’intelligenza artificiale generativa è uno strumento potente, ma spesso suscita dubbi e timori, soprattutto in chi non la conosce da vicino. Questo laboratorio è pensato per adulti e giovani e ti offre l’opportunità per esplorarla in modo pratico e interattivo. Scopri pregi e limiti dell’IA nella creatività e capisci come usarla al meglio, trasformando la curiosità in consapevolezza e controllo.
A cura di CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche
Età consigliata: 15+
A cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Università di Genova.
I team di ricerca che hanno progettato la realizzazione dei robot saranno a disposizione per demo di funzionamento e per spiegare ai visitatori applicazioni, obiettivi e futuri sviluppi che i team stanno perseguendo.
L’accesso alle demo robotiche non richiede prenotazione.
ORARI
10 – 11 aprile: dalle 10.00 alle 17.00
12 aprile: dalle 10.00 alle 16.00
Grazie a un avanzato sistema di aspirazione integrato nel torso e a quattro tubi collegati alle gambe, il robot raccoglie i mozziconi direttamente dal suolo mentre si muove. L’intelligenza artificiale gli permette di riconoscere i rifiuti e ottimizzare il percorso, mentre un algoritmo assicura il preciso posizionamento delle zampe. Il sistema di aspirazione si attiva solo quando necessario, evitando sprechi di energia e la raccolta accidentale di altri oggetti.
Un’occasione unica per osservare da vicino il primo robot quadrupede capace di svolgere un compito utile in movimento, aprendo nuove prospettive per la robotica ambientale.
In questa demo, il robot R1 mostrerà le sue avanzate capacità di interazione, frutto del lavoro del gruppo HSP dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Le visitatrici e i visitatori potranno osservare come R1, grazie a un modello di intelligenza artificiale sviluppato internamente, sia in grado di seguire con lo sguardo le persone che lo osservano.
L’interazione potrà avvenire anche in modo non verbale: il robot risponderà a gesti come un saluto o una stretta di mano, sfruttando un modello specificamente addestrato per riconoscere e reagire a questi segnali. Per chi vorrà approfondire l’esperienza, sarà possibile avviare una conversazione con R1. La sua capacità di dialogo è resa possibile da una pipeline che integra software proprietario con tecnologie avanzate, tra cui i servizi cloud di Google per la trascrizione e sintesi vocale e i modelli linguistici di OpenAI per l’elaborazione del testo e la comprensione delle domande.
Immaginate un piccolo veicolo autonomo che si muove liberamente per le strade e raccoglie informazioni preziose sulla qualità dell’aria e sul rumore. YAPE, un robot agile e autonomo, è equipaggiato con un sistema innovativo che sfrutta sensori avanzati per monitorare l’inquinamento acustico e ambientale in tempo reale.
Il sistema montato su YAPE permette di rilevare la concentrazione di sostanze pericolose e il livello di rumore in luoghi difficili da raggiungere dai sensori fissi, come aree pedonali, scuole, ospedali e spazi urbani. Grazie agli algoritmi di Machine Learning, i dati raccolti vengono analizzati per fornire informazioni precise e affidabili, utili per comprendere meglio l’ambiente che ci circonda.
Questa tecnologia rappresenta una svolta nel monitoraggio ambientale, offrendo soluzioni per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento acustico nelle città. Un’opportunità per scoprire come la robotica possa contribuire a rendere gli spazi urbani più salubri e sostenibili.
Vieni a scoprire come i robot possono migliorare la nostra vita! Il laboratorio RICE dell’Università di Genova porta a Robot Valley Genova le sue più innovative ricerche nel campo della robotica sociale e della robotica autonoma per ispezione e soccorso.
Incontra Pepper e NAO, prossimi a entrare in azione all’Ospedale San Martino, e Buddy, il robot amico dei più piccoli. Scopri Navel, capace di esprimere emozioni proprio come noi!
Azione e tecnologia si incontrano con Spot, il robot quadrupede per il soccorso e la sicurezza, il sistema HORUS, che ti immergerà nella realtà aumentata, e PELAN, per il monitoraggio delle infrastrutture con droni aerei.
Partner
Info
Dove siamo
Villa Durazzo Bombrini
Via Muratori 5, Genova (zona Cornigliano)
Parcheggio
Villa Durazzo Bombrini dispone di un ampio parcheggio gratuito (circa 300 posti)
Come arrivare
In auto
Dall’Autostrada A7: prendi l’uscita Genova-Aeroporto in direzione Genova, percorri Via Cornigliano fino a Via Muratori. Villa Bombrini si troverà sulla destra.
Da Genova Centro: da Piazza Dinegro percorri in auto il tunnel verso Lungomare Canepa fino al Centro Commerciale della Fiumara. Svolta in Via Pieragostini e percorri Ponte Pieragostini. Prima della fine del ponte svolta a destra e imbocca il sottopasso a sinistra. Infine, svolta a destra su Via Muratori dove troverai Villa Bombrini.
Dall’Aeroporto Cristoforo Colombo: 5 minuti in auto o taxi. Immettiti in Via Cornigliano percorrendo lo stesso percorso di chi arriva dalla A7.
In autobus
La fermata più vicina è in Piazza Massena, a 5 minuti dalla Villa.
Linee: 1, 2, 3
